26 Ago Quale era il tuo sogno quando avevi circa 6 o 7 anni?
Il mio lo ricordo bene: a quell’età sentivo fortemente la sensazione che una volta diventata grande avrei fatto qualcosa di importante per la Natura in tutti i suoi aspetti…e negli ultimi 15 anni posso dire di aver raggiunto piccoli ma importanti traguardi in tal senso grazie al volontariato e al ruolo di delegata per la provincia di Treviso del Movimento U.N.A. Uomo-Natura-Animali il cui messaggio ha fatto risuonare e risvegliato dentro di me il sogno che avevo da bambina: Uomo, Natura e Animali o si salvano o si perdono insieme!
Da subito mi sono impegnata per diffondere questo messaggio attraverso l’organizzazione di raccolte fondi, mercatini solidali, feste a tema, campagne di sensibilizzazione, seminari e conferenze pubbliche.
Tutto questo mi ha permesso di vivere esperienze molto arricchenti e conoscere persone esemplari, alcuni tra gli esempi più significativi: essere invitata come delegata U.N.A. in parlamento europeo a Bruxelles e in due occasioni conoscere e poter conversare con la scienziata Margherita Hack nell’intimità della sua casa a Trieste.
I traguardi più importanti però che rimangono impressi nel mio cuore sono due: il primo rivolto ai bambini dai 5 ai 11 anni con progetti educativi nelle scuole che miravano alla sensibilizzazione verso la natura inteso come ambiente circostante ed in particolare il rispetto verso l’acqua e l’aria e poi in senso più ampio verso gli animali e le persone umane a partire dalla propria famiglia, compagni di classe, amici, maestre. Questo progetto ha toccato varie scuole dell’infanzia e primarie del territorio trevigiano ed il secondo l’apertura a novembre del 2008 dell’unico servizio in Regione Veneto di “Sportello per iDiritti degli Animali” gestito da me in qualità di responsabile Associazione U.N.A. per il Comune di Casale sul Sile (TV) dove ho abitato fino a marzo 2012, di seguito riporto due articoli di quel periodo a testimonianza dei risultati ottenuti:
E da aprile 2012 ad oggi che risiedo a San Donà di Piave, cosa ho fatto?
Dopo i primi anni di adattamento alla nuova realtà sandonatese pur non rappresentando più formalmente il movimento U.N.A. ho continuato a collaborare con le realtà associative locali, in particolare con Legambiente e Slow Food Veneto Orientali, promuovendo ed organizzando ad ottobre 2017 la proiezione del film “Food ReLOVution” a Noventa di Piave con presente il regista Thomas Torelli, proiezione ripetuta a gennaio 2018 a San Stino di Livenza.
A febbraio 2018 nella splendida cornice del borgo medioevale di Sesto al Reghena (PN) ho organizzato la serata “Scegli l’Amore per nutrire l’Anima… aspettando Choose Love” con ospite il biologo musicista Emiliano Toso che ha toccato i nostri cuori con le sue melodie al pianoforte a 432h e ideatore delle musiche del film “Choose Love, Scegli l’Amore per cambiare il Mondo” ultimo lavoro prodotto a novembre 2018 dal regista indipendente Thomas Torelli presente alla serata.
Nella scuola primaria di Calvecchia frazione di San Donà di Piave nella primavera 2018 come Legambiente ho partecipato alla Festa dell’Albero alla presenza di amministratori locali piantando alberi e a distanza di qualche mese rappresentando in modo teatrale il racconto cosmico di Maria Montessori intitolato “Il grande racconto delle piante” appreso durante la formazione con metodo differenziato di Maria Montessori per i bambini dai 6 ai 11 anni.
Come socia Legambiente e in collaborazione con Slow Food ho organizzato l’unica tappa in Regione Veneto del tour italiano per l’anno 2018 della “Pachamama, per i Diritti della Madre Terra”, tappa ospitata l’8 luglio dall’Azienda Agricola Biodinamica San Michele a Cortellazzo di Jesolo (VE).
E finalmente dopo tutte queste bellissime esperienze che mi hanno formato, fatta crescere e arricchito come persona e come professionista ad aprile 2019 ho deciso di trasformare questo ricco bagaglio personale e quel mio sogno di bambina in una realtà continua e quotidiana con la decisione di aprire partita iva e quindi fare della mia passione un servizio lavorativo costante come organizzatrice di eventi, feste, cerimonie, seminari, proiezioni film e libri, concerti musicali e laboratori didattico-educativi con una vision green, etica e sostenibile per intero creato e continuando a diffondere il messaggio in ogni gesto quotidiano e lavorativo: Uomo, Natura e Animali o si salvano o si perdono insieme!
Tutti gli eventi già programmati e di futura programmazione mirano a diffondere questa “nuova” consapevolezza, il primo in ordine temporale è il seminario “Choose Love incontra Filmatrix” domenica 20 ottobre a Villa Fiorita di Monastier (TV) con presenti come relatori Thomas Torelli il regista del film “Choose Love, Scegli l’Amore per cambiare il Mondo” e Virginio De Maio l’autore del libro “Filmatrix, Cambia la tua vita grazie al potere nascosto nei film”, seminario che si propone di approfondire le tematiche del Per-dono e dell’Amore per vivere meglio e in armonia con noi stessi e in tutte le relazioni.
A seguire il 22 novembre la presentazione di un libro autobiografico che parla di un argomento a me molto caro e di cui non si ha molta conoscenza e formazione: l’affido familiare, tema che verrà affrontato alla presenza stessa dell’autrice presso la Libreria Moderna di San Donà di Piave. Un libro toccante, sincero e carico di speranza, che ho apprezzato moltissimo, soprattutto nella scelta delle parole da parte dell’autrice per descrivere e caratterizzare luoghi, personaggi e situazioni. Una storia che vuole emozionare, coinvolgere, a tratti divertire, senza intristire.
E con il nuovo anno tantissime idee e progetti green che coinvolgeranno bambini e adulti con percorsi sensoriali, laboratori creativi di vario genere dalla cucina alla musica, seminari, eventi… tutto in un contesto immerso nella natura nella bellissima oasi di pace e tranquillità di Chiesanuova, frazione di San Donà di Piave, a pochi passi dalla suggestiva ansa della Piave Vecchia.
Ecco un’idea eco-sostenibile per un compleanno originale organizzato a sorpresa sabato 24 agosto per una persona molto sportiva: un giro in kayak in famiglia per godere di un turismo fluviale green dal molo di Chiesanuova a Caposile e scoprire la Piave Vecchia nel miglioredei modi!
SiamoUNO di Claudia Ive creo il tuo evento green, multietnico e multidimensionale
Link amici e correlati:
Forcoop Cora Venezia,
I Love Piave,
Park Hotel Villa Fiorita di Monastier di Treviso,
Azienda Agricola Biodinamica San Michele di Cortellazzo di Jesolo Hotel In Sylvis Sesto al Reghena